Per un’esperienza unica, circondati da un ambiente incantato, vi consiglio di andare in Belgio, tra Zenne e Zonien, a visitare la foresta Hallerbos, la “Foresta blu”. Questo luogo magico è conosciuto in tutto il mondo per il suo incredibile paesaggio caratterizzato da tappeti di fiori Bluebell, i glicini, che crescono su tutto il territorio.
Né troppo presto né troppo tardi: è la regola per assistere a ogni spettacolo della natura, e coglierlo così nel momento del suo massimo splendore. Lo sanno bene i fotografi che ogni anno dalla metà di aprile tengono d’occhio la fioritura delle bluebell di Hallerbos, letteralmente “foresta di Halle”, 535 ettari nella Regione del Brabante fiammingo, a una manciata di chilometri di Bruxelles. Addentrarsi nel fitto dedalo di querce e betulle e camminare sul tappeto blu-violaceo di queste campanule è come passeggiare in una foresta incantata, che a seconda delle ore del giorno e della luce degrada in sfumature azzurrine, dal lilla al pervinca al glicine.
Il viola dei boccioli si confonde con quello più intenso delle pervinche e si accende davanti alle corolle bianche dell’aglio ursino, facilmente riconoscibile dal profumo pungente. Non mancano narcisi, ranuncoli, anemoni selvatici, acetoselle e mughetti. Un tappeto di fiori che riempie il sottobosco, e che può essere ammirato solo per un breve periodo, dalla metà di aprile all'inizio di maggio.
I giacinti sono la testimonianza palese di quanto questa foresta sia antica, perché fioriscono da secoli, senza che nessuno li abbia mai piantati.
È sopravvissuta al disboscamento che ha interessato questi territori a partire dai tempi dei romani, ma nonostante l’origine millenaria, le piante che la costituiscono sono molto giovani. Sono infatti frutto di un rimboscamento fatto tra gli anni Trenta e i Cinquanta del secolo scorso, quando si mise riparo ai tagli selvaggi degli alberi effettuati durante le due guerre mondiali. Ma la flora non è l’unica risorsa di questo luogo. Qui vivono infatti anche numerose specie selvatiche, come cervi, volpi, scoiattoli, faine e puzzole e poi oltre 100 specie di uccelli, tra cui il picchio nero e i gufi.
Uno spettacolo che sembra uscito da una fiaba dei Fratelli Grimm.
Perché il Belgio non è solo Bruxelles!
Ahead