La curcuma è considerata la spezia dalle mille risorse. Appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae (la stessa famiglia dello zenzero e del cardamomo), ed è anche chiamata lo “zafferano d’india” o “zafferano dei poveri", è una pianta spontanea perenne che può raggiungere il metro di altezza.
La si può riconoscere per via delle foglie larghe, i fiori grandi gialli e naturalmente la radice cilindrica, ramificata ed arancione. È la radice la parte che contiene le proprietà benefiche e si raccoglie in autunno. La si può acquistare fresca o essiccata e macinata. Molte ricerche scientifiche in questi ultimi anni si sono concentrate sulle potenzialità antinfiammatorie, antiossidanti, antidolorifiche e in generale curative nei confronti del nostro corpo grazie a questa spezia dal colore giallo-arancio. La curcuma aiuta l’organismo a fronteggiare le infiammazioni e ne lenisce il dolore, rinforza l’ organismo e il sistema immunitario, migliora il funzionamento di stomaco ed intestino e aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei lipidi in eccesso. Ha grandi proprietà antinfiammatorie ed è in grado di prevenire il diabete di tipo 2. Il principio attivo più importante è la curcumina che sostiene il fegato e favorisce la digestione. Importante anche la sua azione sul cervello e sul sistema nervoso, aumenta la memoria e migliora la capacità di auto-guarirsi del cervello in caso di danni come quelli causati da ictus. È un forte antidoto contro la depressione e gli stati di malessere psicologici. Studi scientifici hanno dimostrato che la curcumina ha grandi doti antitumorali perché riesce a bloccare l’ azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di tumori soprattutto nella zona della testa, del collo e del cavo orale. In Michigan un’altra ricerca ha dimostrato la sua importanza nell' aumentare l’efficacia della chemioterapia nel trattamento di alcune forme tumorali. È la medicina occidentale oggi a riconoscere le innumerevoli qualità della curcuma che viene sempre più consigliata dai medici come integratore alle cure tradizionali.
Se volessimo schematizzarli, questi sono i benefici della curcuma sulla nostra salute:
Combatte le infiammazioni
Allevia i dolori articolari
È Benefica per cervello e sistema nervoso
E' un antidolorifico naturale
Protegge il fegato
Aiuta la digestione
Limita l'azione dei radicali liberi
Rafforza il sistema immunitario
Previene il diabete di tipo 2
Aiuta l'organismo a disintossicarsi
Previene le infezioni batteriche
Favorisce la cicatrizzazione delle ferite
Contribuisce all'efficacia dei farmaci antidepressivi
Aumenta la memoria
Incrementa la capacità di autoguarigione del cervello
Aiuta a prevenire e a contrastare i tumori
La curcuma è veramente la spezia delle meraviglie che forse dovremmo imparare a conoscere ed a usare. La dose consigliata da assumere ogni giorno va da 3 a 5 grammi, quindi circa un cucchiaio o poco meno. È una spezia anche molto usata in cucina ma se si intende usarla in modo curativo è necessario essere consigliati da un esperto che darà le giuste quantità a seconda del problema da contrastare.
Ora per concludere una piccola curiosità : la curcuma è considerata un portafortuna e le spose indiane ne portano al collo un piccolo pezzo nel giorno delle nozze. Curativa e portafortuna, non possiamo chiedere di più da questa spezia gialla come il sole che mette allegria solo a guardarla.
Ahead