La neve che scende, il silenzio di un bosco e una stanza segreta dove immergersi nella lettura, sognare, immaginare e ritrovarsi in un mondo fatato. Senza telefono, lontano da tutto, dai rumori e dal caos della città. Tutto questo può succedere nello stato di New York. E’ l’idea originale dello Studio Padron che con gli alberi secolari abbattuti per costruire una vicina Guest House ha pensato di creare questa “stanza della tranquillità”.
«La filosofia di questo cottage è centrata sulla conservazione e la trasformazione di un materiale che altrimenti sarebbe diventato rifiuto da costruzione», spiega Brandon Padron, che l'ha ribattezzata «Hemmelig Rom», la stanza segreta.
Un monolite di quercia costruito artigianalmente da un team di creativi sotto la direzione di Jason Koxvold, ha un estensione di 200 metri quadri, un cubo nero dallo stile essenziale che risalta nel paesaggio innevato. Un arredamento minimale, curato nei minimi particolari, un letto, una poltrona, una stufa di ghisa, una scrivania e centinaia di nicchie e scaffali sui quali sono riposti elegantemente più di 2500 volumi. Le vetrate con vista sul bosco rendono ancora più magica e accogliente la stanza.
Un modo diverso per riciclare e far rivivere qualcosa che altrimenti sarebbe stato distrutto e dimenticato.
Una stanza per chi ama ritagliare del tempo per se stesso, abbandonarsi alla lettura o anche solo immergersi nei propri pensieri senza essere disturbato.
Una fuga dalla realtà, il sogno di molti ora si può concretizzare scappando in un bosco alle porte di New York e immergendosi nei libri.
Hemmelig Rom sembra veramente essere la stanza segreta che ognuno di noi sogna di avere.
Buon Viaggio
Nicola Diana